In studio è presente anche una moderna TAC Cone Beam, che permette una analisi tridimensionale dei denti e dei mascellari permettendo di evidenziare lesioni e patologie altrimenti impossibili da diagnosticare.
Grazie all’utilizzo della TAC è poi possibile progettare al computer con estrema precisione l’inserzione di impianti anche in condizione di grave atrofia ossea o in vicinanza di strutture anatomiche delicate (nervo alveolare inferiore, seno mascellare)
realizzando delle guide chirurgiche personalizzate che permettono di inserire gli impianti con assoluta precisione e in grande sicurezza per il paziente (chirurgia implantare computer guidata)
Partendo dai dati ottenuti dalla TAC, inoltre, è possibile ottenere, con stampanti 3D, fedeli modelli in resina delle ossa mascellari, molto utili, per esempio, nella pianificazione di interventi di chirurgia rigenerativa finalizzata alla correzione di severe atrofie ossee.